Burro di Karité (Butyrospermum Parkii Butter): di origine sub-sahariana, questa pianta viene anche chiamata “albero della giovinezza”. Il burro si ottiene da una particolare lavorazione dei semi. Ha molteplici proprietà, spiccatamente nutriente, è un valido aiuto anche per affrontare meglio gli agenti atmosferici come il sole e il vento, aiuta a prevenire la comparsa di ragadi e smagliature, stimola la cicatrizzazione, è antiossidante grazie alla presenza importante di vitamina E.
Olio di Mandorle Dolci (Prunus Amygdalus Dulcis oil): questo prezioso olio si integra perfettamente con il film idrolipidico cutaneo aiutando a diminuire la TEWL (perdita di acqua transepidermica), ha anche azione emolliente e lenitiva. Adatto a tutti i tipi di pelle, persino quelle più delicate.
Jojoba, olio di (Simmondisia Chinensis Seed Oil): arbusto originario del Sud America è ricco di tocoferolo (vit.E), vitamine e minerali ha proprietà idratanti, elasticizzanti, rigeneranti e lenitive; sotto forma di olio questo ingrediente ha una marcia in più conferendo al prodotto anche una piacevole percezione sensoriale.
Kigelia Africana (Kigelia Africana Fruit Extract): come dice il nome, l’origine di questa pianta è africana, viene chiamata anche “albero delle salsicce” per la forma dei suoi frutti. Era considerata una pianta magica dagli sciamani del luogo e veniva utilizzata dalle donne per rassodare il seno. E’ ricca di flavonoidi e fitosteroli che attivano e proteggono il microcircolo, aumentano l’elasticità cutanea e aiutano a rimodellare le zone soggette a decadimento come il collo.
Cellule Staminali da Mela, Estratto di (Malus Domestica Fruit Cell Culture Extract): questa mela di origine Svizzera ha la capacità di mantenersi fresca più a lungo rispetto ad altre, ricchissima di vitamine e minerali ha una grande resistenza allo stress ossidativo. Le proprietà delle staminali vegetali da mela sono eccezionali, infatti riescono a proteggere il collagene e l’elastina dalla degradazione e potenziano l’autoriparazione cellulare. Le sue azioni in cosmesi sono importantissime, è antiossidante, rinnovatore epidermico e anti-age, riattiva i naturali processi biologici rallentati da stress, ossidazione, smog, stile di vita poco salutare, fumo e alcool.
Isoflavoni di soia (Soy Isoflavones): gli isoflavoni appartengono alla categoria dei fitoestrogeni, sostanze di origine vegetale molto simili agli estrogeni prodotti dall'organismo (in modo particolare da quello femminile), hanno la capacità di inibire i processi di invecchiamento cutaneo.
Vitamina C (Ascorbyl Palmitate): questo composto organico idrosolubile è di vitale importanza, presente in natura che deve essere introdotto nell’organismo regolarmente attraverso l’alimentazione; in questo caso è utilizzato come ingrediente cosmetico per le sue innumerevoli qualità; infatti, è in grado di fotoproteggere la cute, di attivare la proteina collagene compattando il tessuto e, non ultimo per importanza, contrasta efficacemente l’invecchiamento cutaneo.
Vitamina E (Tocopheryl Acetate): esplica una potente azioni antiossidante, partecipa al buon funzionamento dei tessuti connettivi, ha caratteristiche idratanti, lenitive, protettive contro il photoaging. La vitamina E favorisce inoltre la diminuzione della perdita d’acqua per traspirazione (TEWL).
Ylang Ylang, Olio di (Cananga Odorata Seed Oil): estremamente idratante e nutriente, questo profumato olio vi addolcirà e calmerà sia per le proprietà eudermiche, sia dal punto di vista olfattivo, inoltre riduce le imperfezioni e i rossori.
Zenzero, Olio di (Zingiber Seed Oil): dal profumo caldo e piccante, questa spezia è un’eccellente anti-age e rigenerante cutaneo. Favorisce la circolazione e la cicatrizzazione dei tessuti, è antisettico e corroborante.