Burro di Karité (Butyrospermum Parkii Butter): di origine sub-sahariana, questa pianta viene anche chiamata “albero della giovinezza”. il burro si ottiene da una particolare lavorazione dei semi. ha molteplici proprietà, spiccatamente nutriente, è un valido aiuto anche per affrontare meglio gli agenti atmosferici come il sole e il vento, aiuta a prevenire la comparsa di ragadi, stimola la cicatrizzazione, è antiossidante grazie alla presenza importante di vitamina E.
Cannabis, olio di (Cannabis Sativa Seed Oil): ha un’azione benefica sulla pelle irritata, riduce i rossori, il prurito e la desquamazione, ricchissimo di grassi polinsaturi e vitamina E è un eccellente antiossidante, rigenerante ed idratante senza appesantire la cute o renderla oleosa, inoltre contrasta il proliferare di batteri e funghi grazie alla sua azione antisettica.
Betaina (Betaine): estratto dalla barbabietola da zucchero è il segreto di questa pianta per rimanere turgida ed idratata, inoltre, la sua capacità di contrastare i processi di invecchiamento lo rendono un alleato importante nella riparazione e protezione della cute.
Ossido di zinco (Zinc Oxide): questa sostanza funzionale è un prezioso alleato contro le irritazioni cutanee, è anche un buon filtro minerale per i raggi UV. Ideale per contrastare rossori e infiammazioni.
Mirtillo Rosso, Estratto di (Vaccinium Macrocarpon): Il mirtillo rosso cresce nelle zone umide e paludose del Nord Europa, del Nord Asia e Nord America. Ha proprietà rigeneranti, leviganti, lenitive, illuminanti e dona morbidezza ed elasticità alla pelle.
Cellule Staminali da Mela, Estratto di (Malus Domestica Fruit Cell Culture Extract): questa mela di origine Svizzera ha la capacità di mantenersi fresca più a lungo rispetto ad altre, ricchissima di vitamine e minerali ha una grande resistenza allo stress ossidativo. Le proprietà delle staminali vegetali da mela sono eccezionali, infatti riescono a proteggere il collagene e l’elastina dalla degradazione e potenziano l’autoriparazione cellulare. Le sue azioni in cosmesi sono importantissime, è antiossidante, rinnovatore epidermico e anti-age, riattiva i naturali processi biologici rallentati da stress, ossidazione, smog, stile di vita poco salutare, fumo e alcool.
Y-Orizanolo (Oryzanol): estratto dall’olio di crusca di riso, è presente in molti altri vegetali. Ottimo antiossidante ed antiinfiammatorio, in cosmetica viene utilizzato come filtro solare.
Vitamina C (Ascorbyl Palmitate): questo composto organico idrosolubile è di vitale importanza, presente in natura che deve essere introdotto nell’organismo regolarmente attraverso l’alimentazione; in questo caso è utilizzato come ingrediente cosmetico per le sue innumerevoli qualità, infatti è in grado di fotoproteggere la cute, di attivare la proteina collagene compattando il tessuto e, non ultimo per importanza, contrasta efficacemente l’invecchiamento cutaneo.
Vitamina E (Tocopheryl Acetate): esplica una potente azioni antiossidante, partecipa al buon funzionamento dei tessuti connettivi, ha caratteristiche idratanti, lenitive, protettive contro il photoaging. La vitamina E favorisce inoltre la diminuzione della perdita d’acqua per traspirazione (TEWL).
Fosfolipidi (PhosPholipids): componenti della membrana cellulare, queste molecole hanno una costituzione particolare, riescono infatti a mantenere insieme sia sostanze acquose che lipidiche normalmente non assimilabili. Ricchissimi di acidi grassi polinsaturi, rigenerano la barriera idrolipidica con azione lenitiva, idratante e antinfiammatoria.