Olio di Riso: spiccatamente emolliente, idratante, nutriente, antiossidante, tonificante e antinfiammatorio, questo olio è l’ideale per ripristinare la barriera idrolipidica e proteggere la cute con un’azione delicatissima adatta anche alle pelli sensibili e reattive.
Olio di Mandorle Dolci: questo prezioso olio si integra perfettamente con il film idrolipidico cutaneo aiutando a diminuire la TEWL (perdita di acqua transepidermica), ha anche azione emolliente e lenitiva. Adatto a tutti i tipi di pelle, persino quelle più delicate.
Olio di Germe di Grano: questo olio è molto utilizzato in cosmesi per il suo alto contenuto di Vitamina E che lo rende un eccellente antiossidante. Ha inoltre proprietà nutrienti ed elasticizzanti.
Sambuco: ricavata dai fiori Sambuco questa acqua aromatica era conosciuta già nel Medioevo per le sue proprietà decongestionanti e antisettiche, ricchissima di vitamine, dona ottimi risultati su pelli particolarmente delicate, lenisce ed idrata.
Aloe: ricca di mucopolissaccaridi, vitamine e minerali, questa pianta originaria dell’Africa Centrale ma estesa in molti paesi, è conosciuta da millenni per i suoi innumerevoli benefici. In cosmesi è perfetta per trattare le pelli più delicate e sensibili grazie alle sue azioni lenitive e calmanti ma è anche un potente cicatrizzante, rigenerante, purificante e anti-age. Oltre ad essere un idratante straordinario, crea sullo strato superficiale della cute una ”barriera” che le impedisce di disperdere acqua. Svolge un importante ruolo lenitivo e di rigenerazione, legato alla sua capacità di aumentare l’attività e la quantità del collagene attraverso la stimolazione dei fibroblasti.
Estratto di cellule staminali da Echinacea: ha la capacità di ridurre la permeabilità dei capillari rinforzandoli e proteggendoli. Stimola la sintesi di collagene e ridensifica le pelli sottili e delicate.
Estratto di cellule staminali da Marrubio: erba amara dalle interessanti proprietà anti infiammatorie, rende la pelle liscia e morbida, è levigante, purificante e dona luminosità.
Vitamina C: questo composto organico idrosolubile è di vitale importanza, presente in natura che deve essere introdotto nell’organismo regolarmente attraverso l’alimentazione; in questo caso è utilizzato come ingrediente cosmetico per le sue innumerevoli qualità, infatti, è in grado di fotoproteggere la cute, di attivare la proteina collagene compattando il tessuto e, non ultimo per importanza, contrasta efficacemente l’invecchiamento cutaneo.
Vitamina E: esplica una potente azione antiossidante, partecipa al buon funzionamento dei tessuti connettivi, ha caratteristiche idratanti, lenitive, protettive contro il photoaging. La vitamina E favorisce inoltre la diminuzione della perdita d’acqua per traspirazione (TEWL).